Orte è un abitato che vanta una continuità di vita dalla fine dell’età del Bronzo (XII sec. a.C.) ai tempi odierni. All’interno della rupe che lo accoglie, sono state ricavate la rete di rifornimento idrico e di evacuazione delle acque reflue. Scopriamo le meraviglie che si celano nella Orte sotterranea.
Un po’ di storia… Orte sotterranea
A Orte in un unico itinerario sono riuniti i luoghi di maggior richiamo turistico e un servizio guide che può condurre il visitatore alla scoperta di questi monumenti del sottosuolo urbano. È una perla dell’Italia da visitare assolutamente.
La visita di Orte sotterranea si può definire come la migliore del circondario. La serie di cunicoli che si snodano sotto il paese è magnifica e affascinante. Durante il percorso si scoprono ambienti che non si aspettano di trovare. Si può definire come un tuffo nella storia dei romani a mano a mano che si scende sottoterra. Una delle attività produttive presenti nel sottosuolo è legata allo sfruttamento della neve per la conservazione dei prodotti necessari al funzionamento dell’ospedale cittadino. Il cosiddetto pozzo di neve che rappresenta il livello inferiore di un complesso ipogeo articolato che, ristrutturato nel 1891, rappresenta uno dei pochissimi esempi sopravvissuti di questo tipo di struttura.

Ipogeo del “Vascellaro”. Concepita come cisterna, rappresenta il terminale del primitivo acquedotto.
Tour Guidato
Attraverso il tour, i visitatori possono compiere un giro completo dei sotterranei, della superficie e dei musei. Nel centro storico è infatti possibile apprezzare l’opera degli etruschi, le costruzioni in età romanica e gli stili architettonici tipicamente medievali. Tutte le guide sono tenute da esperti operatori volontari, che negli anni sono riusciti a sistemare, pulire e riportare alla luce queste meraviglie.
La guida accompagna i turisti tra palazzi antichi, musei e porte storiche che rendono Orte un paese unico nel suo genere. Il percorso completo ha una durata di 1 h e 30, mentre quello breve ha una durata di 45 minuti.
Le visite sono organizzate secondo i seguenti orari:
• Giovedì e venerdì: dalle ore 15:00 alle 19:00
• Sabato e domenica: dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00
Commenti
