Partecipa anche tu, registrati o fai login e aggiungi foto o eventi della tua città.
A chi non piacciono i TRAMONTI? Parliamo di quelli pieni di luce, che s’introducono da qualche angolo nascosto del cielo,...
Tutti noi abbiamo un’idea quasi chiara di com’era la vita prima della nostra nascita. Le immagini sui libri, su internet...
Le ciambelline al vino sono dei biscotti secchi tipici di Orte e di tutto il Lazio. Sono preparate con pochi...
Il castellaccio di Baucche è stato fondato nella seconda metà dell’XI secolo. Dall’atto si evince un’importanza economica e strategica piuttosto...
Venerdì 7 settembre presso il palazzo Vescovile di Orte, si è tenuta la presentazione del libro ” Le còse che...
Ieri 9 settembre 2018 è terminata la 47° edizione dell’ottava di Sant’Egidio, che ha visto vincitrice del palio la Contrada Sant’Angelo;...
Gli aneddoti sono episodi di carattere storico, poco noti o per meglio dire caratteristici. Possono assumere la forma di aforisma...
Il lago di Vladimonio o Vadimone è un piccolo specchio d’acqua d’origine vulcanica situato nella parte settentrionale del territorio di...
Il giorno 29 agosto 1943 a Orte ci fu un bombardamento che causò la morte di 117 vittime civili. Era...
L’evento Olivola Fritta, promosso dalla Contrada Olivola, si rinnova per il terzo anno consecutivo, il giorno 25 agosto 2018, presso piazza Sant’Agostino e...
La storia del Museo di Arte Sacra ad Orte, comincia con la figura di Giocondo Pasquinangeli, nato ad Orte nel...
L’Ottava Medievale è una festa che vanta un’antica tradizione. Solennizzata da Papa Bonifacio IX nel 1396, si celebrava con grande...
Racconto Ortano: scopriamolo insieme! La leggenda è un tipo di racconto molto antico. Fa parte del patrimonio culturale di tutti...
Il carciofo è un piatto prelibato tipico del territorio ortano. Da qualche tempo sta riacquistando una posizione dominante, sia come...
La piazza della Libertà (Piazza Santa Maria), dopo l’unità d’Italia divenne piazza Vittorio Emanuele. È il cuore della città! In particolare è considerata...
Filoteo Alberini nasce a Orte il 14 marzo del 1867, è stato un regista italiano, definito uno dei pionieri del...
Orte è un abitato che vanta una continuità di vita dalla fine dell’età del Bronzo (XII sec. a.C.) ai tempi...
In provincia di Viterbo vi è un luogo considerato la perla della Tuscia. Si chiama Orte, un paese dove la...
Pier Paolo Pasolini è stato un poeta, scrittore, regista e giornalista italiano, considerato tra i maggiori artisti del XX secolo....
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di Nonna Mary! Come prima ricetta salata del...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Natale è alle porte e...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Nuovo venerdì di riproposte per...
Si è conclusa ieri notte la VIII edizione del Festival Filoteo Alberini, un’edizione particolare...
Lunedì 27 aprile 2020, avranno inizio le analisi di screening per la presenza di...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di Nonna Mary! In questo nuovo venerdì dedicato...
Iniziative del Comune: comunicato stampa In una Pasqua decisamente anomala per l’emergenza dovuta al...
Giorno 28 Orte, 8 aprile 2020 Ormai sono 28 giorni che siamo rinchiusi in...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Nuovo venerdì nuova ricetta per...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Nonna Mary ritorna questo venerdì,...
Un genio ortano e la sua storia! Bentornati nella nostra rubrica “Riviviamo insieme Orte”....
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Passati i festeggiamenti natalizi, è...
Finalmente è la Vigilia di Natale e nonna Mary non poteva che essere qui...
In occasione della VII edizione del Festival del Cortometraggio, abbiamo avuto un incontro con...
Attraverso la rubrica Riviviamo insieme Orte, TeleOrte vi propone una delle processioni più antiche:...
Passeggiando per le vie del centro storico! Bentornati nella nostra rubrica: “Riviviamo insieme Orte”....
Siamo felici di annunciare la nascita di una nuova rubrica: “Riviviamo insieme Orte”. Quale...
Lo sapevi che San Francesco nel 1209 soggiornò per ben quindici giorni a Orte?...
Sai che nel 1996 due scene del film “Ritratto di Signora” diretto da Jane...
Bentornati nella nostra rubrica: Le ricette di Nonna Mary! Protagonista di questo nuovo venerdì...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Le Spumette sono le grandi...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Siamo ufficialmente entrati nel mese di...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Siamo arrivati anche all’ultimo venerdì del...
La stagione autunnale è perfetta per camminare! Il rosso, l’arancio, il giallo, il marrone...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Ritorna anche per questo venerdì la...
Alla scoperta dei “SentieriBui” Con “SentieriBui” ci aspetta una serie d’incontri in libreria con...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! Come ricetta della settimana nonna Mary...
Martedì 18 giugno alle ore 21:00, alla libreria Il Gorilla e l’Alligatore di Orte...
Le Confraternite sono state, e sono tutt’ora, uno degli elementi caratteristici e distintivi del...
Il castellaccio di Baucche è stato fondato nella seconda metà dell’XI secolo. Dall’atto si...
In provincia di Viterbo vi è un luogo considerato la perla della Tuscia. Si...
Bentornati nella nostra rubrica le ricette di nonna Mary! In questo venerdì dedicato ai...
Lo sapevi che San Francesco nel 1209 soggiornò per ben quindici giorni a Orte?...
Sai che nel 1996 due scene del film “Ritratto di Signora” diretto da Jane...
La stazione di Orte La stazione ferroviaria di Orte risale all’1 aprile 1865, anno...
Registrati se hai “l’Italia nel cuore”
Registrati con il tuo account social preferito
oppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto
Already have account? Login Now